Inserisci i tuoi dati per registrarti.
Hai già un account Nevada?
La storia della Franciacorta come regione vinicola risale a tempi antichi, ma è solo negli ultimi decenni che ha raggiunto la fama internazionale.
Il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) nel 1995 ha segnato un punto di svolta, consolidando la reputazione della Franciacorta come produttrice di spumanti di qualità superiore.
Il Franciacorta è prodotto esclusivamente con il metodo classico, lo stesso utilizzato per lo Champagne.Questo processo prevede una seconda fermentazione in bottiglia, che conferisce al vino le sue caratteristiche bollicine fini e persistenti. Le uve principali utilizzate sono Chardonnay, Pinot Nero e, in misura minore, Pinot Bianco.
Esistono diverse tipologie di Franciacorta, ognuna con caratteristiche uniche:
La produzione del Franciacorta inizia con una vendemmia anticipata, per garantire un’acidità elevata nelle uve.
Dopo la raccolta, le uve vengono pressate delicatamente e il mosto ottenuto viene fermentato. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, dove il vino rimane a contatto con i lieviti per un periodo minimo di 18 mesi, che può arrivare fino a 60 mesi per le riserve.
Il Franciacorta è un vino estremamente versatile, adatto a molteplici abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e acidità lo rendono perfetto come aperitivo, ma è anche eccellente con piatti di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi freschi. Le versioni più strutturate, come il Millesimato e la Riserva, si sposano bene anche con piatti più complessi e saporiti.
Il Franciacorta rappresenta l’eccellenza della spumantistica italiana, un vino che unisce tradizione e innovazione, qualità e passione.
Un brindisi con un calice di Franciacorta è un viaggio sensoriale attraverso i sapori e i profumi della Lombardia.
L'artico è stato pubblicato sul prestigioso mensile Gambero Rosso del mese di Ottobre 2024